Alessandro Agnoli
Architetto di formazione, opera in campo editoriale da quando ha diciotto anni per diverse realtà, a cavallo tra carta stampata, web e televisione. Dopo un periodo di lavoro a Dubai, lavora alla sua tesi di laurea che diventa un libro sull’urbanistica della città araba. Dal 2014 lavora per Sprea Editori occupandosi di diverse pubblicazioni del gruppo. Dal 2020 è stato nominato Amministratore delegato della casa editrice.


Daniele Capezzone
Giornalista, saggista, ex politico ed ex segretario del Partito Radicale, poi portavoce della prima Forza Italia e de Il Popolo della Libertà. Durante la sua carriera politica è stato segretario dei Radicali Italiani e deputato nella XV legislatura (2006-2008) per la componente radicale della Rosa nel Pugno.
Oggi è editorialista del quotidiano “La Verità”. Da qualche anno è anche opinionista politico per alcuni talk show di Mediaset come “Quarta Repubblica”, “Stasera Italia” e “Mattino 5”.
Donatella Di Paolo
Donatella Di Paolo è giornalista professionista. Ha collaborato con vari quotidiani e settimanali. Nel 1987 entra in Mediaset, dove rimane fino al 2017 come caporedattore e conduttrice dei telegiornali.
Impegnata nel sociale è volontaria per la Fondazione Francesca Rava, Mission Bambini ed Europa Donna. È fondatrice del progetto Women for Haiti.


Egidio Ortisi
Docente, è stato sindaco di Floridia (SR) e deputato regionale per tre legislature all’Assemblea Regionale Siciliana.
Lorella Ridenti
Giornalista, dopo essere stata a lungo nel settore del Design e dell’Architettura con le riviste “GAP Casa” e “La mia Casa” di cui è stata direttore per oltre 10 anni, è passata alla direzione del settimanale “ORA” (nel 2016) confermando la sua capacità nel rilanciare la testata ottenendo tre premi: Premio Anna Magnani, Premio Luigi Centra e Premio Anpoe. Attualmente dirige anche le riviste “Lei Style” e “Voi”.


Manuela Porta
Scrittrice e giornalista, inizia la sua carriera come interprete in congressi internazionali e collaborando con le testate Moda, King e Viver Sani e Belli. In seguito, diventa responsabile ufficio stampa dei Laboratoires Garnier L’Oréal.
Attualmente collabora con le testate Natural Style, F, Diva e Donna, For Men, Airone. Segue, inoltre, Pet Therapy, una rubrica sugli animali, per il mensile Natural Style, con la giornalista Diana de Marsanich.
Marco Garavaglia
Marco Garavaglia editor e consulente editoriale, ha maturato un’esperienza trentennale in editoria.
È stato ideatore e curatore della collana Corti di Carta per il «Corriere della Sera»: racconti di scrittori italiani pubblicati in allegato al quotidiano.
Tra gli autori compresi nelle due serie: Roberto Saviano, Dacia Maraini, Alberto Bevilacqua, Melania G. Mazzucco, Susanna Tamaro, Fabio Volo, Gian Antonio Stella, Walter Veltroni, Sandro Veronesi, Alessandro Piperno, Dario Fo, Giorgio Faletti, Valerio Massimo Manfredi, Simona Vinci, Paola Mastrocola, Simona Agus, Carlo Lucarelli, Andrea Vitali, Valeria Parrella, Chiara Gamberale, Luciano De Crescenzo, Andrea Camilleri, Gabriele Romagnoli.


Silvia Truzzi
Giornalista, è nata a Mantova e vive a Milano. Laureata in Giurisprudenza, lavora al Fatto Quotidiano dalla sua fondazione nel 2009. Ha vinto il Premio giornalistico internazionale Santa Margherita Ligure per la cultura nel 2011 e il Premio satira politica Forte dei Marmi, sezione giornalismo, nel 2013. È autrice del programma di Massimo Gramellini, “Le parole”.
Nanni Delbecchi
Giornalista, scrittore e critico per “Il Fatto Quotidiano”. Dopo la laurea si è trasferito a Milano, dove ha iniziato a lavorare come giornalista con Indro Montanelli, prima al «Giornale» e poi alla «Voce».
Attualmente lavora alla Class Editori. È uno dei professionisti di punta de “Il Fatto Quotidiano” e dal 2004 autore di numerosi romanzi; tra cui “Guida al giro del mondo”, uscito in contemporanea con “Ti meriti un amore”, ultimo romanzo di Alessandra Appiano, la scrittrice scomparsa nel 2018 a Milano, con la quale è stato sposato per quindici anni.
La sua carriera giornalistica, costellata di diversi successi, è segnata soprattutto dal fatto di essere stato il primo giornalista italiano a intervistare Ingvar Kamprad, il fondatore di Ikea.
